Registrazione RM-RS (Registro Russo Marittimo delle Imbarcazioni)
Il Registro marittimo russo fu istituito nel 1913 entrando già nel 1969 a far parte dello IACS. Principali obiettivi dell’organo di registrazione sin dalla sua istituzione furono:
- aumentare gli standard di sicurezza della vita in mare;
- innalzare gli standard di sicurezza della navigazione;
- innalzamento degli standard della sicurezza nel trasporto di merci via mare e per vie navigabili;
- sviluppo di misure e norme per prevenire l'inquinamento ambientale.
Dal 1999 RS l’organo è riconosciuto dall'Unione europea nell'esercizio ai sensi del regolamento (CE) 391/2009 e alla norma europea EN 17020. I compiti da esso svolti sono:
- Rassegna e verifica della documentazione tecnica
- Consegna di documenti, certificati e atti per navi e strutture galleggianti, così come per macchinari per la marina come: attrezzature, dispositivi, prodotti, forniture e materiali, sistemi di raffreddamento, dispositivi di sollevamento, contenitori;
- Stazzatura delle navi e strutture galleggianti;
- Attuazione di supervisione tecnica della realizzazione di convenzioni e il rilascio dei documenti rilevanti per conto delle amministrazioni marittime dei paesi internazionali.
- Certificazione dei prodotti industriali e della produzione.
- Certificazione di sistemi di gestione della qualità, gestione ambientale e di controllo in materia di protezione e sicurezza del lavoro per rispondere ai requisiti di ISO 9001, 14001 e OHSAS 18001.
- Ispezione dei sistemi di gestione della sicurezza delle società e delle navi per la conformità con Codice internazionale per la sicurezza delle navi e della prevenzione dell'inquinamento.
- Analisi dei dati e fornitura di informazioni necessarie agli armatori, alle amministrazioni marittime, alle autorità portuali e gli assicuratori allorquando una nave varia la propria classe.
- Cooperazione con le amministrazioni marittime, le autorità portuali sotto il controllo delle navi nei porti.