Regolamento Tecnico TR TC 032/2013 Sicurezza delle apparecchiature a pressione
Dal primo Febbraio 2014 è entrato in vigore il nuovo regolamento tecnico TR TC n. 032 del 2013 che diciplina e regolamenta la sicurezza per le attrezzature soggette a lavoro ad alta pressione. Tale regolamento, norma le attrezzature e le parti di strumenti destinati a lavorare in ambiente ad alta pressione poste in circolazione (Prodotte o Importate) all'interno della comunità euroasiatica.
Tale Regolamento si applica a:
Prodotti Soggetti a Certificazione Obbligatoria. Contenitori, bottiglie, fusti, cisterne, compresi contenitori cisterna con una capacità di più di un 0,0001 metro cubo di gas, gas liquefatti disciolti sotto pressione, vapori e avente:
- Una pressione massima ammissibile di funzionamento superiore a 0.05 MPa, con una capacità superiore a 0,001 metro cubo e il prodotto della pressione di esercizio massima ammissibile moltiplicato per il valore della capacità di oltre 0,0025 MPa per metro cubo;
- Una pressione massima ammissibile di esercizio superiore a 20,0 MPa, con una capacità di 0.001 metri cubi e minore (tabella 1 dell'allegato 1 del presente regolamento tecnico);
- Una pressione massima ammissibile di funzionamento superiore a 0.05 MPa, con una capacità superiore a 0,0001 metro cubo e il prodotto della pressione di esercizio massima ammissibile moltiplicato per il valore della capacità di oltre 0.005 MPa per metro cubo;
- Una pressione massima ammissibile di esercizio superiore a 100,0 MPa, con una capacità di 0.001 metri cubi e minore (tabella 2 dell'allegato 1 del presente regolamento tecnico);
Contenitori con una capacità di oltre 0.0001 metri cubi, "fo rliquids" progettati utilizzati per gli ambienti di lavoro del Gruppo 1 con:
- Una pressione massima consentita di sopra 0,05 MPa, con una capacità superiore a 0,001 metro cubo e il prodotto del funzionamento massima ammissibile pressione moltiplicato per il valore della capacità di più di 0,02 MPa per metro cubo;
- Una pressione massima ammissibile di esercizio superiore a 50,0 MPa, con una capacità di 0.001 metri cubi e minore (tabella 3 dell'allegato 1 del presente regolamento tecnico);
Contenitori con una capacità di oltre 0.0001 metri cubi, "for liquids" progettati utilizzati per gli ambienti di lavoro del Gruppo 2 con:
- Una pressione massima ammissibile di funzionamento sopra 1,0 MPa, con una capacità superiore a 0,01 metro cubo e il prodotto della pressione di esercizio massima ammissibile moltiplicato per il valore della capacità superiore a 1,0 MPa per metro cubo;
- Una pressione massima ammissibile di esercizio superiore a 100,0 MPa, con una capacità di 0,01 metri cubi e minore (tabella 4 dell'allegato 1 del presente regolamento tecnico);
Caldaie avente una capacità superiore a 0,002 metro cubo progettate per produrre acqua calda ad una temperatura superiore a 110 gradi Celsius, o per la produzione di vapore ad alta pressione superiore a 0,05 MPa, così come i contenitori Fire Heated aventi una capacità superiore 0,002 metro cubo (tabella 5 dell'allegato № 1 del presente regolamento tecnico);
Tubazioni aventi la pressione massima consentita di funzionamento sopra 0,05 MPa, il diametro nominale superiore a 32 e il prodotto della pressione di esercizio massima ammissibile moltiplicato per il valore del diametro nominale superiore a 100,0 MPa per gas e vapori che vengono utilizzati per gli ambienti di lavoro del Gruppo 2 (tabella 7 dell'allegato 1 del presente regolamento tecnico);
Condotte aventi la pressione massima consentita di funzionamento sopra 0,05 MPa, il diametro nominale superiore a 25 e il prodotto della pressione di esercizio massima ammissibile moltiplicato per il valore del diametro nominale superiore a 200,0 MPa per liquidi che vengono utilizzati per lavorare in ambienti del Gruppo 1 (tabella 8 dell'allegato 1 del presente regolamento tecnico);
Condotte avente la pressione di esercizio massima consentita di sopra 1.0MPa, il diametro nominale superiore a 200 e il prodotto della pressione di esercizio massima ammissibile moltiplicato per il valore del diametro nominale superiore a 500,0 MPa per liquidi che vengono utilizzati per lavorare in ambienti di Gruppo 2 (tabella 9 dell'allegato 1 del presente regolamento tecnico);
Parti e componenti progettati per essere installati sulle attrezzature e aventi scopo di resistere alla pressione.
Valvole con il diametro nominale superiore a 25 per l'apparecchiatura con l'ambiente di lavoro del gruppo 1, il diametro nominale superiore a 32 per le apparecchiature utilizzate per i gas con l'ambiente di lavoro del gruppo 2, con diametro nominale di oltre 200 di condutture destinate liquidi adoperati per gli ambienti di lavoro del gruppo 2;
Indicatori e dispositivi di sicurezza.
Camere a bassa pressione
Correlati: Gost 10325-2014
Correlati: Elevated flares system EAC
Correlati: TR/TC 032: potrebbero essere escluse condutture
Correlati: Modifica regolamento EAC 032
Correlati: Il passaporto tecnico delle attrezzature
Correlati: Analisi dei rischi-Обоснование безопасности-JoS